Abbiamo chiesto allo Chef di commentare alcuni piatti del menù e al nostro sommelier di consigliare il vino da abbinare.
Ecco i loro commenti
ANTIPASTI
PROPOSTA VENEZIANA
"Il piatto comprende baccalà mantecato, sarde in saor, capelonghe, scampo in pastella, cozze Mitilla, fiocchi di mais e polenta fritta.
Viene proposta l'idea del tipico cicchetto veneziano in chiave gourmet e moderna, riprendendo le classiche preparazioni per valorizzare in ognuna di queste la cucina tipica del territorio.
A far da bandiera è senza dubbio il baccalà mantecato, ma non da meno lo è la tecnica del saor, che una volta si usava per conservare più a lungo il pesce, a cui sono stati aggiunti i cannolicchi e lo scampo croccante, come valore di molluschi e crostacei tipici della laguna.
Praticamente un tuffo nella tipicità e tradizione veneziana di grande effetto al palato e all’ anima."
Vino consigliato: San Cristoforo Franciacorta DOCG Brut
San Cristoforo Franciacorta DOCG Brut è fresco ed intrigante, dal colore giallo carico intenso. Al gusto offre una buona persistenza, con un piacevole retrogusto legato a sensazioni dolci e rotonde. Si ottiene dal mosto di uve chardonnay che, dopo la fermentazione, è lasciato maturare per sei mesi in vasche di acciaio e, successivamente, Franciacorta Brut matura in bottiglia sui lieviti per due anni. Oltre che con il nostro antipasto, è ottimo anche come aperitivo, o in accompagnamento a piatti a base di crostacei, canolicchi (o capelunghe) e altri primi di pesce.ù
Crudo di scampo, carpaccio di branzino e tartare di spada con lampone, melone e salsa allo yogurt
Il nostro crudo di mare propone scampo, branzino e pesce spada. Lo scampo del Mediterraneo, uno dei migliori in commercio, viene accompagnato da un dressing al lampone che rende il suo gusto più avvolgente. Il branzino, principe dei pesci della laguna, viene marinato con sale, zucchero e spezie, affettato a mano e adagiato accanto alla tartare di pesce spada servita con una salsa di yogurt che ne esalta ancor più il sapore.
Il tutto viene arricchito dal melone della pianura padana che attribuisce delle sfumature dolci e fresche al piatto e aggiunge una nota colorata alla mise en place.
PRIMI PIATTI
TAGLIOLINI DI PASTA FRESCA DOPPIO TUORLO CON SCAMPI, TARTUFO NERO ESTIVO E CREMA DI PECORINO DI FOSSA
Richiama la classica busara di scampi ma con nuove attenzioni e originalità. I crostacei si sposano molto bene con il Pecorino Veneto, Pecorino dei Colli Berici molto ricercato. E infine il tartufo aggiunge un tocco raffinato al piatto. E' uno dei piatti più amati dai nostri clienti.
Vino consigliato: Sauvignon "Piere"
Il Sauvignon "Piere", un bianco di grande piacevolezza, intenso e ampio, con profumi di fiori bianchi, scorza di agrumi, frutta gialla, pesca, ananas, uva spina, erbe officinali. Vi lascerà un sapore fresco e armonioso.
SPAGHETTI BIO SENATORE CAPPELLI ALLA GRANSEOLA
La granseola è un crostaceo di casa qui alla Caravella: pescata nei fondali della laguna, dalla forma di un grande ragno di mare ma dalla polpa assai saporita e delicata, viene spesso utilizzata come antipasto o come primo piatto.
La nostra ricetta è fedele alla tradizione: il crostaceo viene prima sapientemente cotto in acqua profumata di verdure e poi spolpato con molta pazienza. Ma la cosa interessante è che noi conserviamo il corallo che si trova all’interno per poi preparare uno squisito burro che insaporirà la pasta in fase di condimento con la polpa. Infine una nota di Lemon grass andrà a rinfrescare il palato e l’olfatto, regalando un connubio di sapori unico.
Vino consigliato: Nosiola “Fontanasanta” della Cantina Foradori
La “Fontanasanta” Nosiola in Anfora si presenta nel bicchiere con intrigante veste dorata intensa. All’olfatto, pur risultando sempre garbato e graduale, tale vino è dotato di enorme complessità e varietà di richiami: l'arancia disidratata, le erbe aromatiche, gli sbuffi minerali e la frutta esotica, si congiungono in un profilo coeso e ritmato. Sorso snello ma profondo, reso complesso e lungo da una trama salina davvero raffinata. Bianco universale.
SECONDI PIATTI
Tonno al sesamo scottato, salsa avocado, nero di seppia, frutta e verdura in osmosi
Il tonno è una pietanza che piace molto ai nostri clienti e proprio per questo, vista anche la stagione, abbiamo voluto proporlo in una versione fresca e colorata.
Il nostro secondo piatto è composto da tonno crudo al sesamo ben insaporito all'olio evo italiano di alta qualità accompagnato da carota, zenzero, sedano in osmosi di peperone, cipolla di Tropea all'agrodolce, pomodori confit, zucchine croccanti, mela verde marinata al frutto della passione e salsa di avocado al lime. Al centro del piatto troverete della cremosa maionese al nero di seppia.
Un mix rinfrescante e dal gusto intenso che speriamo sia di vostro gradimento.
Vino consigliato: Pinot Grigio Ronco Severo
Il Pinot Grigio Ronco Severo è un vino bianco complesso e coinvolgente, prodotto secondo le antiche tradizioni del passato a Prepotto, in Friuli Venezia Giulia. Dal colore ramato brillante, all’olfatto risaltano intensi aromi di frutta a polpa bianca, tra cui la pesca e la pera, e di frutta secca, come la noce e la mandorla, note floreali di caprifoglio, fiori d’acacia e fieno, sentori speziati di pepe e chiodi di garofano, per chiudere con una lieve sensazione iodata. Il gusto è avvolgente, energico, fresco e persistente, con intriganti note speziate.